Addio Foodspring, la crema spalmabile proteica adesso la faccio in casa

8 Marzo 2025
crema nocciole proteica

Nei primi giorni di marzo del 2025, anche i consumatori italiani di prodotti Foodspring hanno ricevuto la notizia che la startup fitness berlinese – fondata da Philipp Schempp e Tobias Schüle e acquisita per più di 250 milioni di euro nel 2019 dal colosso alimentare Mars – avrebbe chiuso e che, entro l’estate, gli integratori alimentari più glamour degli ultimi anni sarebbero spariti definitivamente dagli scaffali e dal web.

Nonostante negli ultimi anni il marchio avesse perso adepti e le vendite fossero diminuite, questa novità ha colpito la community di appassionati di fitness che apprezzavano la varietà dei prodotti: Foodspring, fin dall’inizio, aveva puntato su gusti e formati particolarmente golosi, al limite della dipendenza, come i vasetti delle creme spalmabili proteiche. Ammetto che anche per me è stato un colpo al cuore.

In commercio esistono già prodotti analoghi (anche di maggiore qualità) ma se vuoi provare ad evitare i prodotti industriali, puoi assemblare a casa una crema proteica alla nocciola in cui affondare il cucchiaino senza terribili sensi di colpa. Ci siamo passati tutti per quel momento serale con un barattolo di nocciolata in una mano e i cracker salati nell’altra: fa parte della vita, che tu sia un atleta o meno, e negarlo sarebbe solo frustrante.

A me, queste creme a basso contenuto di zuccheri, hanno risolto più di un momento di sconforto alimentare, quindi capisco molto bene che quando non trovi più uno dei tuoi prodotti consolatori, la vita si fa improvvisamente amara (peggio ancora se stai seguendo un regime alimentare stretto).

Adesso però non c’è bisogno di tenere il broncio: per ottenere una splamabile che ti toglierà la nostalgia di una protein cream soddisfacente e anche vegana, ti basterà un frullatore, pochi ingredienti che troverai facilmente e la voglia di seguire la mia ricetta.

Cosa ti serve per ottenere un barattolo da 350 g di spalmabile crunchy e vellutata

  • 35 g nocciole tostate
  • 60 g burro di cacao
  • 65 g olio di girasole
  • 40 g sciroppo d’agave
  • 50 g pasta di nocciole 100%
  • 17 g cacao magro in polvere
  • 85 g proteine alla vaniglia vegane o whey

Cosa devi fare

  1. Per prima cosa, trita le nocciole fino a ottenere una granella e mettila da parte.
  2. Fai fondere il burro di cacao nel microonde insieme allo sciroppo.
  3. Metti nel boccale del robot la pasta di nocciole, metti in azione a media velocità e aggiungi lo sciroppo con il burro di cacao liquefatto e l’olio versandolo a filo.
  4. Aggiungi le polveri poco per volta, fino a quando sono incorporate senza grumi. Infine, incorpora le nocciole tritate, dando solo un ultimo giro di impulso alle lame.
  5. Il burro di cacao si cristallizzerà a temperatura ambiente, rendendola più densa e spalmabile in poco tempo. Puoi aggiungere sciroppo o olio per renderla più dolce o più liquida a tuo piacimento

Altre cosette da sapere per giocare con le consistenze e gli ingredienti che preferisci

A casa, è praticamente impossibile avere un robot così potente da ridurre in una crema liscia e vellutata la frutta secca. Tanto vale giocare con le consistenze e aggiungere un po’ di croccantezza.

Per ottenere una crema spalmabile al pistacchio, sostituisci la pasta di nocciole con pasta di pistacchio al 100% e pistacchi salati al posto della granella di nocciole.

Per una variante bianca e crunchy al cocco, sostituisci cacao e pasta di nocciole con cioccolato bianco e aggiungi fiocchi di cocco disidratato; potrai aggiustare la consistenza e la dolcezza sostituendo l’olio di girasole con quello di cocco (che al freddo cristallizza) e usando eritritolo in polvere al posto dello sciroppo.

Lo sciroppo d’agave può essere sostituito da eritritolo per abbattere l’apporto di zuccheri.