La parola foliage è entrata nel mio vocabolario da relativamente poco tempo. Una volta significava “vado con papà a vedere i larici che cambiano colore in…
Ogni anno, finita la vendemmia, vado a raccogliere i grappoli scartati tra le vigne della Valpolicella. Uve buonissime, destinate a diventare vino pregiato, finiscono dentro i…
Ho cominciato a fare acquisti sul web quando la connessione più veloce del mondo era ancora a 56k. D’italiano c’era poco e, infatti, tutto ciò cui…
Ci sono poche cose che trovo orribili nel cibo: una di queste è il colorante. Nei dolci deve essere usato con garbo. Purtroppo, le caramelle industriali…
Dopo mesi in cui Milano è stata tappezzata di manifesti dall’inconfondibile colore rosa – davanti ai quali tutte le ragazze hanno sfoderato l’agenda elettronica per segnare…
Olivia – nemmeno a dirlo – è il mio nome, QuantoBasta ricorda il q.b. della cucina e anche la soggettività nell’interpretare la realtà. Dicono che, letterariamente,…
Siete pronti per BookCityMilano? In attesa della kermesse milanese dedicata al libro, dedico la pagina di oggi a Sabrina Ferrero. Ho conosciuto il suo lavoro d’illustratrice…
Dedico questa pagina al disegno da colorare creato per me da Sabrina Ferrero, alias il Burabacio. Ne vado orgogliosa, tanto più che io non so tenere…
Saper cucinare e saperne scrivere sono diventate, sotto varie forme, una professione riconosciuta. …
Questa fotografia è la capostipite di tutte le fotografie di cibo che abbia mai scattato nella mia vita. È accaduto “prima”, quando in Italia i blog…
Quando comincia a nevicare, potete parcheggiarmi su una panchetta vicino alla stufa a olle e puntare il mio sguardo verso l’infinito. Siete pregati di lasciarmi a…