Panzerotti cotti nella friggitrice ad aria

29 Marzo 2025
panzerotti in friggitrice ad aria

Abbiamo già parlato diffusamente dei pro e dei contro dell’utilizzo della friggitrice ad aria in questo articolo, dove troverai anche una divertente ricetta di ciambelle zuccherate.

Per riassumere, non tutto si può cuocere nella friggitrice ad aria ma alcune cose riescono particolarmente bene come, ad esempio, le chips di verdure, le polpette e in generale tutto quello che può cuocere velocemente, asciugandosi molto all’esterno.

Poi, naturalmente, vengono benissimo tutti i cibi che compri già fatti e surgelati, precotti e preconfezionati apposta a questo scopo (tante grazie).

Nell’universo dei finger food, i panzerotti rientrano nella categoria delle cose che puoi cucinare con successo – anche se non necessariamente in tempi brevi – e il cui sapore e aspetto finale sarà totalmente assimilabile a quelli che potresti acquistare in scatola, prelevandoli dal banco freezer del supermercato.

Efficace, non necessariamente veloce

Prima di darti la ricetta dei panzerotti in friggitrice ad aria, però, bisogna dissipare un equivoco: l’utilizzo di questo strumento portentoso non significa che cucinerai in due minuti ma che potrai effettivamente evitare di riempire una pentola d’olio o di accendere un forno gigantesco per quattro focaccine ripiene, soprattutto se in cucina non possiedi né l’uno né l’altro attrezzo e ami il risparmio energetico.

E ora passiamo alla ricetta

Devi avere a disposizione un buon impasto di pizza fatta in casa – puoi seguire la mia ricetta qui – e tutto il ripieno che ti capita a tiro. La cosa più importante da capire è il procedimento.

Otterrai il risultato migliore facendo dei panzerotti abbastanza piccoli: calcola che nel cestello della tua friggitrice dovrai metterne in cottura al massimo due di circa 16-18 centimetri (da lievitati)

Cosa ti serve per 6 panzerotti piccoletti:

  • 500 g di pasta da pizza
  • 240 g salsa di pomodoro molto densa e saporita
  • 300 g di mozzarella
  • Olio d’oliva q.b.

Come fare i panzerotti:

  • Per prima cosa, ricordati che tutti gli ingredienti del ripieno dovranno essere a temperatura ambiente. Ricordati anche ti tagliare la mozzarella a dadini e lasciarla sgocciolare in un colino.
  • Prepara la pasta della pizza e – dopo la prima lievitazione di circa 40 minuti – dividila in 6 palline (ciascuna peserà circa 80 g).
  • Taglia delle strisce di carta da forno della misura dei panzerotti che andrai a realizzare.
  • Spiana ogni pallina in un disco rotondo non troppo sottile. Metti un cucchiaio colmo di salsa e una porzione di mozzarella al centro e poi forma il panzerotto, chiudendo la pasta su sé stessa e sigillando molto bene i bordi.
  • Metti ogni panzerotto sul suo pezzo di carta e ungi abbondantemente la superficie con olio d’oliva. Disponi tutti i panzerotti su un vassoio e coprilo con della pellicola alimentare. Lascia lievitare fino al raddoppio in un luogo tiepido e senza correnti d’aria.
  • Accendi la friggitrice ad aria a 180°C e portala in temperatura. Metti nel cestello due panzerotti ben distanziati e oliati. Fai cuocere per 4-5 minuti, poi gira i panzerotti, togliendo la cartina. Finisci di cuocere per altri 4 minuti.
  • I panzerotti appena sfornati sembrano duri ma è sufficiente che li lasci in un cestino, coperti con un canovaccio, o in un sacchetto di carta fino a quando avrai finito di cuocerli tutti e avrai una consistenza perfetta.

Per le varianti, ispirati al menù della tua pizzeria del cuore.

Anche i tuoi panzerotti si possono congelare: un panzerotto scongelato o freddo può essere rigenerato mettendolo un paio di minuti nella friggitrice ad aria.