Ciambelle con la friggitrice ad aria

1 Marzo 2025
ciambelle con la friggitrice ad aria

Partiamo da un assunto filosofico: la friggitrice ad aria non è nemmeno lontanamente parente di una friggitrice tradizionale – in cui immergi un alimento in un grasso bollente – e quindi non otterrai lo stesso risultato. Quello che sfornerai, dalle chips di melanzane alle ciambelle sarà buono, però non sarà veramente fritto: l’olio non lo batte nessuno, mi spiace sottolineare ancora questa triste verità.

Friggere o non friggere, questo è il dilemma

La frittura avviene quando un grasso caldo avvolge rapidamente un alimento, creando una crosta croccante e un interno succoso grazie alla reazione di Maillard, che si sviluppa tra i 160 e i 190°C. Più l’olio è caldo, meno ne viene assorbito, mantenendo il sapore intenso e la giusta consistenza. Se la temperatura è troppo bassa, invece, il cibo si impregna di grasso risultando unto. La friggitrice ad aria, al contrario, funziona come un forno ventilato: scalda e asciuga l’alimento, ma senza ottenere la stessa croccantezza e gusto di una frittura tradizionale, che rimane insuperabile per texture e sapore.

Quando usare la friggitrice ad aria

Fare le ciambelle in friggitrice ad aria ha senso soprattutto se: a) vuoi fare solo tre ciambelle e non vuoi scaldare olio per una sagra di paese b) hai il terrore di friggere c) ti hanno convinto che, se mangi un fritto vero, morirai subito invece che alla fine di una lunga vita senza stress d) non hai una vera cucina ma solo una friggitrice ad aria.

Consigli utili per preparare le ciambelle

Se sei ancora dello stesso parere e insisti a procedere con queste ciambelle casalinghe (non troppo complicate, per fortuna), ecco la ricetta da seguire con attenzione, come al solito. Se è la tua prima volta, metti in conto che dovrai fare qualche esperimento di cottura per capire come ottimizzare il risultato nella tua friggitrice. Non tutte le ciambelle usciranno con il buco e nemmeno cotte alla perfezione al primo colpo. Ricordati di segnarti le eventuali modifiche a tempi e temperatura per la prossima volta.

Ciambelle soffici, con qualche trucco

Quando estrarrai le ciambelle dalla friggitrice, ti sembreranno molto dure all’esterno ma all’interno saranno soffici. Dopo pochi minuti, grazie al vapore interno, anche la superficie inizierà ad ammorbidirsi; per agevolare questo processo, rovesciale subito nello zucchero semolato o glassale non appena avrai terminato di cuocerle tutte.

Cosa ti serve per fare l’impasto delle ciambelle con il lievito di birra:

  • 500 g farina 0
  • 160 g latte
  • mezza bustina lievito di birra disidratato
  • 40 g zucchero
  • 2 uova grandi 100 g
  • mezzo cucchiaino sale fino
  • q.b. scorza di limone grattugiata fine
  • 50 g burro morbido
  • q.b. zucchero semolato o 1 confezione di zucchero fondente

Che ingredienti uso io per fare le ciambelle, quando ho troppo lievito naturale e non so cosa farmene

  • 220 g di lievito semiliquido
  • 350 g farina 0
  • 80 g latte
  • 30 g di zucchero
  • 1 cucchiaino da caffè di lievito di birra
  • 100 g uova battute
  • 50 g di burro
  • mezzo cucchiaino sale fino
  • q.b. scorza di limone grattugiata fine

Cosa devi fare per preparare l’impasto, indipendentemente dalla versione scelta:

  • Tira fuori il burro dal frigorifero per tempo, in modo che sia morbido. Diluisci il lievito disidratato nel latte tiepido, con lo zucchero. Sbatti leggermente le uova.
  • Versa la farina nella planetaria e versa al centro il latte e le uova, il sale e la scorza grattugiata di limone nel bordo esterno. Lavora l’impasto con il gancio, fino a quando sarà ben liscio e incordato, poi aggiungi un pezzettino di burro per volta, aspettando che sparisca bene nell’impasto prima di aggiungerne altro. Lavora in totale per almeno 10 minuti.
  • Forma un palla, coprila e mettila a lievitare in un luogo tiepido per 40 minuti. Andrà benissimo il forno con la luce accesa o una mensola sopra ad un calorifero.

Cosa devi fare per cuocere le ciambelle nella friggitrice ad aria:

  • Procurati un paio di coppapasta per fare i donuts, uno del diametro di 8 cm e uno piccolo di 2 cm per fare il foro centrale. Ritaglia nella carta da forno dei cerchi di 10 cm.
  • Stendi la pasta alta un dito e ricava le ciambelle, poi deponi ogni ciambella su un foglietto. Spennella la superficie dei donuts con un po’ d’olio e lasciali lievitare fino al raddoppio, coperti e in un luogo tiepido, lontano da correnti d’aria.
  • Scalda la friggitrice ad aria a 170°C.
  • Quando è in temperatura, spennella nuovamente le ciambelle lievitate e mettine 3 nel cestello (2 o 4, dipende da quanto è grande la tua friggitrice perché non si devono toccare). Falle cuocere per 4 minuti, poi girale, togli la carta e lasciale cuocere per altri 3 minuti.

Per finire le ciambelle:

Non appena le prime ciambelle saranno cotte, se non le vuoi glassare, rovesciale semplicemente in un piatto pieno di zucchero semolato, coprile abbondantemente e lasciale lì fino a quando non avrai finito di cuocerle tutte.

Se invece le vuoi glassare, prepara la glassa con lo zucchero fondente, seguendo le istruzioni che troverai sulla scatola del prodotto; intingi le tue ciambelle e lasciale asciugare su una gratella.

Le ciambelle si possono conservare?

Di solito è difficile far durare le ciambelle per più di qualche ora ma, se le chiudi in una scatola ermetica, durano soffici per un paio di giorni. Quelle zuccherate possono anche essere rigenerate mettendole per pochi secondi nella friggitrice ad aria.